Pierfrancesco Solimene
Dove la terra diventa racconto
Dove la terra diventa racconto
Pierfrancesco Solimene / Ceramic artist
A film by Giuseppe Avino
[Intro progetto]
Questo non è solo un progetto ma un incontro:
Questo non è solo un progetto ma un incontro:
tra mani e materia, tra fuoco e forma,
tra tradizione e visione.
Pierfrancesco Solimene è ceramista,
ma è anche molto di più:
è custode di un sapere antico,
è voce muta della creta,
è narratore silenzioso di oggetti che parlano.
Insieme, abbiamo scelto di raccontarlo.
Insieme, abbiamo scelto di raccontarlo.
Non con parole soltanto,
ma con forme, imperfezioni, atmosfere.
Con un’estetica che non cerca la perfezione,
ma l’emozione.
[Chi è Pierfrancesco]
Pierfrancesco nasce nella fornace.
Pierfrancesco nasce nella fornace.
Figlio d’arte, cresciuto tra smalti,
tornio e gesti tramandati.
Ma il suo sguardo va oltre la tradizione:
la attraversa, la accoglie, la trasforma.
Non modella oggetti: plasma racconti.
Non modella oggetti: plasma racconti.
Ogni opera è un frammento del suo universo,
fatto di vulcani, vento, mani sporche di terra
e
un bisogno antico di creare.
[Il senso del progetto]
Abbiamo voluto dare voce a un mestiere
Abbiamo voluto dare voce a un mestiere
che è anche una forma di esistenza.
Perché nella ceramica di Solimene non c’è solo tecnica,
c’è una visione.
C’è il Mediterraneo che arde sotto la superficie,
ma anche un respiro universale che supera i confini.
Ogni scatto, ogni parola,
Ogni scatto, ogni parola,
ogni dettaglio di questo progetto è un invito a toccare con lo sguardo.
A sentire la vita nelle cose.
A riconoscersi in una crepa,
in un gesto,
in un silenzio che racconta più di mille discorsi.
[Il processo]
Si comincia dalla terra.
Si comincia dalla terra.
Si affondano le mani,
si ascolta la forma che vuole nascere.
Poi si lascia che il tempo faccia il suo lavoro:
che l’impasto riposi,
che l’oggetto sbagli,
che il fuoco decida.
Il forno è l’ultima voce.
Il forno è l’ultima voce.
E quando parla, trasforma tutto.
Il nostro racconto è nato così:
Il nostro racconto è nato così:
seguendo le stesse regole della ceramica.
Fidandoci del processo.
Lasciandoci sorprendere.
[Visione]
In un mondo che corre,
In un mondo che corre,
abbiamo scelto la lentezza.
In un’epoca che grida,
abbiamo dato spazio al silenzio della materia.
Questa è la storia di un uomo,
ma anche di un gesto.
È la storia di chi crea per necessità,
di chi sente la vita dove gli altri vedono un errore.
È la storia che vogliamo raccontare.
Con mani, occhi e cuore.
Questa è la storia di un uomo,
ma anche di un gesto.
È la storia di chi crea per necessità,
di chi sente la vita dove gli altri vedono un errore.
È la storia che vogliamo raccontare.
Con mani, occhi e cuore.












© 2020-2025 nucaro